CONVENZIONI A FAVORE DEGLI ISCRITTI

Elenco delle CONVENZIONI attive presso l’Ordine degli Ingegneri di Rovigo per gli Iscritti provinciali, con eventuale segnalazione di CONVENZIONI disposte da altri Enti. Per ogni miglior specifica si prega di contattare la Segreteria di Rovigo

Convenzione con la piattaforma “Pratiche.it” per la consultazione di banche dati pubbliche a tariffe agevolate

il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha stipulato una convenzione con la piattaforma “Pratiche.it”, facente parte del gruppo Aruba, grazie alla quale i colleghi Ingegneri iscritti all’Albo potranno accedere alle banche dati pubbliche a tariffe inferiori rispetto a quelle normali di mercato.

In particolare la convenzione con Pratiche.it consentirà di produrre certificati e ottenere visure presso l’Agenzia delle Entrate, l’Agenzia del Territorio, le Anagrafi comunali, le Camere di Commercio, il Catasto, le Conservatorie, i Tribunali, il P.R.A.

Per poter usufruire dei benefici della convenzione, bisognerà seguire i seguenti passaggi:

  1. l’iscritto dovrà accedere alla sezione dedicata di “Pratiche.it” – al link pratiche.it/portalecni/home – dal quale avrà accesso al catalogo e listino dedicati;
  2. qualora l’ingegnere non sia ancora iscritto a “Pratiche.it” dovrà effettuare la registrazione per poter procedere con l’acquisto;
  3. una volta inseriti i dati per la registrazione, Pratiche.it verifica che il richiedente sia effettivamente iscritto all’Albo; in caso negativo la registrazione sarà rifiutata e non sarà possibile procedere agli acquisti sul portale dedicato; in questo caso l’utente visualizzerà a video il fallimento delle verifiche presso l’Albo;
  4. in caso le verifiche diano esito positivo l’iscritto potrà completare la registrazione e ne riceverà relativa conferma tramite mail;
  5. completata la registrazione l’ingegnere potrà selezionare i servizi di interesse e procedere all’acquisto alle tariffe riservate agli ingegneri, senza bisogno di attivare un abbonamento ma semplicemente pagando di volta in volta il servizio utilizzato.

Ricordiamo che il ruolo del CNI (e dell’Ordine Territoriale) cessa al momento di aver dato l’informazione a tutti gli iscritti, per cui per eventuali disguidi o malfunzionamenti della piattaforma stessa l’iscritto dovrà rivolgersi esclusivamente al servizio assistenza di Pratiche.it, essendo inutile (e causa di perdita di tempo per tutti) rivolgersi al proprio Ordine e/o al CNI.

Convenzione CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano

il CEI Comitato Elettrotecnico Italiano e la Fondazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, hanno rinnovato per il 2025 la Convenzione che consente agli Iscritti di accedere a condizioni particolarmente agevolate a una serie di prodotti e servizi erogati dal CEI.

Le norme tecniche di questo settore ricoprono un ruolo molto importante nell’attività degli ingegneri e per questo motivo il CNI, attraverso la sua Fondazione, ha inteso metterle a loro disposizione a costi ragionevoli.

La Convenzione include un insieme di prodotti e servizi CEI:

la raccolta online completa delle Norme e Guide Tecniche CEI in sola consultazione; la possibilità di acquistare le Norme CEI al prezzo convenzionale di € 15 + IVA ciascuna; uno sconto di € 40 su un corso di formazione CEI rispetto al prezzo a catalogo; la possibilità di acquistare consultazioni ProDiS al prezzo convenzionale di i € 10 + IVA. L’accesso è permesso anche alle Norme e Guide Tecniche CEI che vengono abrogate o emesse in seguito alla sottoscrizione dell’abbonamento, per la durata dell’abbonamento stesso. L’accesso è personale ed è regolato tramite username e password.

La Fondazione CNI e il CEI si impegnano, inoltre, nel periodo di validità della Convenzione, ad organizzare congiuntamente due Webinar su argomenti riguardanti la collaborazione tra Fondazione CNI e CEI.

La quota di adesione alla Convenzione è di 80 + IVA all’anno, che si riduce a 50 + IVA nella settimana che segue i Webinar organizzati congiuntamente da CEI e Fondazione CNI. L’abbonamento potrà essere sottoscritto da ogni ingegnere in regola con l’iscrizione al proprio Ordine, per il proprio utilizzo personale oppure per conto e nell’interesse dell’attività di cui risulti titolare, purché non impieghi un numero di addetti superiori a 10 e non consegua un fatturato superiore a 2 M€ secondo i parametri UE.

La Convenzione sarà valida fino al 31 dicembre 2025.

Per maggiori informazioni e per consultare la convenzione visitare la pagina www.mying.it/s/convenzione-CEI-Fondazione-CNI o scrivere a abbonamenti@ceinorme.it

Convenzione UNI 2025-2026


E’ stata rinnovata anche per il biennio 2025-2026 la convenzione con UNI.La convenzione è la stessa del precedente biennio e le modalità di adesione sono le medesime come sottoscrivere l’abbonamento L’ingegnere iscritto ad un Ordine Territoriale che ha aderito alla convenzione potrà – seguendo le istruzioni ricevute – attivare il proprio abbonamento purché l’utilizzo sia personale o nell’interesse dell’organizzazione di cui è titolare (che non impieghi più di 10 addetti e fatturi meno di 2 milioni di euro/anno).Attraverso il seguente link:  https://store.uni.com/convention/3 accederà a un form di registrazione nel quale sarà possibile: registrarsi, oppure recuperare i propri dati attraverso le credenziali già in possesso. In entrambi i casi è indispensabile indicare il numero di iscrizione all’Albo e selezionare il proprio Ordine Territoriale di appartenenza, la cui adesione formale è condizione essenziale per consentire l’attivazione all’iscritto. Completata la registrazione si accede al servizio dopo: l’accettazione delle condizioni previste nel ‘Contratto per la fornitura del servizio di abbonamento, il pagamento anticipato dell’intero prezzo dell’abbonamento, quantificato in 50,00 € (+IVA) all’anno per la consultazione delle norme UNI  per un anno dalla data di abbonamento. 
Come funziona la consultazione
Una volta sottoscritto il contratto e versato l’importo dovuto, il cliente accede alla consultazione dei testi integrali delle norme tecniche tramite il sito internet UNI.
L’accesso – riservato al cliente e inteso solo per uso interno – avviene tramite specifiche login e password personali non cedibili. Ogni combinazione di login e password dà diritto a un solo accesso contemporaneo alla banca dati delle norme.
Sono consultabili tutte le norme UNI, i recepimenti di norme EN nonché le adozioni italiane di norme ISO (sia i testi in vigore che quelli di edizioni ritirate e/o sostituite). L’aggiornamento delle norme avviene in continuo.
La consultazione può avvenire 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, da qualsiasi dispositivo collegato a internet.
L’abbonamento dà diritto alla consultazione dei testi integrali delle norme, non al download dei file né alla stampa.
Il servizio di consultazione decorre dalla data di attivazione e resta attivo per un anno dalla data di attivazione.
CONVENZIONE (FOIV)  CON LO STUDIO LEGALE BM&A  
Consulenza legale per gli ingegneri iscritti agli Ordini degli Ingegneri del Veneto con la quale si potrà richiedere secondo le seguenti modalità:1)     mediante modulo on-line https://bonusfiscali.studiobma.com/prenota (anche raggiungibile tramite piattaforma messa a disposizione dallo Studio https://bonusfiscali.studiobma.com/ alla voce “prenota”)2)     contattando lo Studio al tel. 0438/4910003)     inviando una e-mail all’indirizzo bonusfiscali@studiobma.com Ricordiamo che il servizio di consulenza legale è a carico del Professionista e prevede quattro distinti pacchetti a tariffe agevolate (vedi allegato). Il servizio è riservato agli iscritti agli Ordini degli Ingegneri del Veneto.Alla richiesta di consulenza legale mediante modulo on-line, precisiamo che nel campo “codice convenzione” sarà da scrivere:“convenzione FOIV”.AllegatiPacchetto consulenza legale

Convenzione casella PEC gratuita (..@ingpec) del CNI a tutti gli iscritti all’Ordine

A seguito alla conclusione della procedura di gara europea, è stato stipulato un nuovo contratto tra la Fondazione CNI e Aruba S.p.a. per la fornitura gratuita a tutti gli iscritti agli Ordini aderenti di una casella PEC con dominio @ingpec.eu.

Tutte le caselle PEC con dominio @ingpec.eu già attivate resteranno in essere e grazie a questo nuovo accordo, il CNI, per il tramite della sua Fondazione, continuerà a offrirle gratuitamente nella versione base a ogni Ingegnere iscritto all’albo, appartenente ad un Ordine che ha aderito alla convenzione con il Consiglio Nazionale. Si tratta di un servizio che ha un valore commerciale di circa 10 euro/anno, il cui rinnovo, all’esito della gara europea, ha comportato un sensibile incremento dei costi che il Consiglio Nazionale, per il tramite della sua Fondazione, sostiene, con l’obiettivo di mantenere la gratuità del servizio PEC agli iscritti.

La casella PEC “gratuita” resta invariata per lo spazio INBOX (1GB di spazio), ma il nuovo contratto permette di offrire agli iscritti, senza alcun onere aggiuntivo, 3 GB di Archivio (spazio di backup delle e-mail che in precedenza era attivabile a pagamento solo con le caselle di tipo PRO).

Resta aperta la possibilità per gli iscritti di espandere, a pagamento, la capacità della casella e di avere ulteriori servizi aggiuntivi.

Per aumentare la capacità della casella Base, gli iscritti avranno la possibilità di aggiungere fino a 5 GB di spazio INBOX al costo di 4 euro + IVA all’anno per ogni GB aggiuntivo.

In caso di necessità di ulteriore spazio, gli iscritti potranno effettuare l’upgrade alla nuova PEC Avanzata (che sostituisce la PRO), il cui costo resta invariato a 20 euro + IVA all’anno, ma includerà 7 GB di spazio INBOX e 7 GB di Archivio (in precedenza lo spazio aggiuntivo era di 2GB+3GB). In questo caso, lo spazio potrà essere ulteriormente ampliato senza limiti, al costo di 4 euro + IVA all’anno per ogni GB aggiuntivo.

Attraverso la piattaforma mying.it, gli iscritti potranno aggiornare in autonomia i dati anagrafici associati alla propria casella PEC (fatta eccezione per il nominativo e il codice fiscale) e richiedere eventuali servizi aggiuntivi (come estendere lo spazio o l’upgrade alla PEC Avanzata).

CONVENZIONE FIRMA DIGITALE ARUBA ORDINE INGEGNERI DI ROVIGO

per richiedere la firma digitale come Ingegnere, ed in  convenzione, deve collegarsi al sito di Aruba

https://www.pec.it/Convenzioni.aspx

e digitare la password che le da il diritto allo sconto come da convenzione con il CNI.

La password è la seguente:

CNSCNI18

Potrà accedere alla pagina dove sono riportati i costi scontati.

Dopo essersi registrato sul sito di Aruba può richiedere il Kit scelto e provvedere al pagamento secondo le modalità richieste.

L’Ordine, una volta acquistato il Kit, provvederà a dare il nulla-osta per la firma digitale come Ingegnere.

Il Kit arriva all’indirizzo dell’Ordine

Attenzione: verificare  al momento del pagamento,  se la cifra corrisponde a quella della convenzione.

(es.:  per l’acquisto del kit arancio, quello più completo con chiavetta e software già installato,  il costo si aggira sulle 63/68 Euro)

Il kit ha durata 3 anni dopo i quali deve provvedere al rinnovo prima della scadenza.

caratteristiche della nuova Convenzione, il cui codice è CNSCNII8.

–              Smart card CNS (Carta Nazionale dei Servizi) dotata di chip e antenna RFID (smart card dual interface), per l’utilizzo tramite lettori a contatto e lettori contact-less;

–              Smart card personalizzata graficamente, utilizzabile anche come tesserino di riconoscimento:

–              Lettore smart card formato ArubaKEY con lettore laterale personalizzato graficamente;

–              Certificato dí firma digitale con ruolo;

–              Certificato di autenticazione CNS (Carta Nazionale deí Servizi);

CONVENZIONE FIRMA DIGITALE VISURA

il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha sottoscritto una nuova convenzione con Visura SpA, azienda leader nel settore delle soluzioni Digital Trust per il mondo dei professionisti, in tema di rilascio di dispositivi di firma digitale con certificato di ruolo. Questa convenzione si aggiunge a quella per certi versi analoga da tempo sottoscritta con la società Aruba, per consentire ai nostri iscritti di poter scegliere tra più proposte presenti sul mercato, sempre a condizioni agevolate rispetto a quelle normali.

Grazie a tale convenzione, Visura riserva agli ingegneri iscritti sulle aree a loro dedicate (www.visura.it/categorie-professionali) la possibilità di richiedere a condizioni agevolate i seguenti prodotti:

  • Business Key con certificato CNS e ruolo professionale: la chiavetta USB con software di firma integrato e utilizzabile su qualsiasi PC;
  • Firma Remota solo con ruolo professionale: la soluzione per firmare digitalmente i documenti in modo rapido e sicuro da pc, tablet e smartphone;
  • GoSign PRO: la soluzione completa di firma che consente di firmare, verificare e marcare qualunque documento anche in modalità multipla;
  • Special Pack dedicati: pacchetti esclusivi che includono ulteriori strumenti e servizi utili per la professione.

Di seguito i prezzi in convenzione:

ProdottoTariffa agevolata
Business Key con ruolo professionale e CNS€ 39,00+iva
Firma Remota solo ruolo professionale€ 34,00+iva
Business Key con ruolo e CNS & Gosign Pro (primo anno)€ 63,00+iva
Firma Remota solo ruolo & Gosign Pro (primo anno)€ 58,00+iva
Gosign Pro (canone annuo dal secondo in poi)€ 28,00+iva
Riconoscimento Web ID€ 12,00+iva
Spese di spedizione€               8,00+iva

Gli iscritti avranno la possibilità di accedere ai prezzi in convenzione al seguente link:

https://www.visura.it/landingpage cnipromofirma

previa registrazione su una delle aree Visura a loro dedicate.

CONVENZIONE ESTATE TEATRALE VERONESE

Per gli spettacoli di prosa e danza, l’Ordine Ingegneri di Rovigo ha stipulato una  convenzione per biglietti a tariffe agevolate dedicata agli iscritti all’Ordine, per il Festival multidisciplinare Estate Teatrale Veronese 2024 e per la prossima edizione di L’Altro Teatro 2024-2025 al Teatro Camploy.

Per l’acquisto dei biglietti gli iscritti potranno presentarsi con tessera associativa/badge o copia della pagina dell’Albo Unico https://rovigo.ordingegneri.it/ordine/albo/

presso Verona BoxOffice di Via Pallone, 16 (tel. 045 80 11 154) entro le ore 19.00

  • al botteghino del Teatro Romano a partire dalle ore 20.00

Programma completo sul sito www.spettacoloverona.it sui canali social di Estate Teatrale Veronese

Gli spettatori indossando un tocco di giallo (accessorio o capo di abbigliamento) ed interagendo con la social community dell’Estate Teatrale Veronese, riceveranno sorprese a loro dedicate. 

Inoltre speciali carnet dedicati alla Sezione Shakespeariana e al Settembre Classico.

    IN QUESTA SEZIONE

    CONVENZIONI A FAVORE DEGLI ISCRITTI