👉Via libera alla ricongiunzione dei contributi della Gestione Separata INPS.
Cambia la prospettiva previdenziale dei professionisti che hanno versato contributi presso la Gestione Separata Inps. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fa sapere in una nota che la ricongiunzione da e verso la gestione separata INPS, comprese le Casse professionali, diventerà una delle opzioni a disposizione del lavoratore, a fianco della totalizzazione e del cumulo.
👉 Conguaglio 2024, entro il 1° dicembre le domande per rateizzare in SDD
Il saldo contributivo del 2024 andrà versato in un’unica soluzione entro il 31 dicembre, generando il bollettino PagoPa o il modello F24 su iOL. È possibile rateizzare l’importo in tre pagamenti posticipati a marzo, luglio e novembre 2026, tramite SDD. L’agevolazione – per chi non l’avesse già selezionata nella Dich. on line – va chiesta entro il 1° dicembre, dall’apposita voce di menu su iOL, sez. Agevolazioni, e verrà automaticamente accolta.
👉 Conguaglio a rate anche con InarcassaCard
Con la linea di credito della carta dedicata ai contributi, è possibile attivare l’opzione revolving all’atto di ogni pagamento e rateizzare l’importo scegliendo fra diversi piani di rimborso. Anche in caso di rateazione, Inarcassa riceve ed accredita l’intera somma alla data in cui si effettua il pagamento. Si consiglia di verificare per tempo il plafond e, se necessario, richiedere di aumentarlo, selezionando l’apposita voce nel menu Inarcassa Card su iOL.
👉 Nuovo Bonus Mamme 2025
Vanno presentate direttamente all’INPS entro il 7 dicembre le domande per ottenere il Bonus destinato alle lavoratrici con almeno due figli, riconosciuto anche alle libere professioniste iscritte a Inarcassa. I requisiti per accedere al beneficio sono indicati nella Circolare INPS n. 139 del 28 ottobre 2025. Il contributo per il 2025 sarà erogato in un’unica soluzione, per un massimo di 12 mensilità , pari a 480 euro complessivi.
👉Dich. a Inarcassa anche per i liberi professionisti con P. Iva non professionale
Sono tenuti a presentare la Dichiarazione tutti gli iscritti agli albi professionali degli Ingegneri e degli Architetti titolari di partita IVA, a prescindere dal codice di attività , inclusi i non iscritti a Inarcassa, anche se le dichiarazioni fiscali non sono state presentate o sono negative. Niente sanzioni per chi provvede entro il 31 dicembre.
👉 Dich. senza sanzioni entro il 31 dicembre per gli iscritti
Il termine di presentazione della Dich. 2024 è scaduto lo scorso 31 ottobre. Chi non l’ha ancora trasmessa, può farlo senza sanzioni entro il 31 dicembre, purché l’eventuale saldo del conguaglio annuale avvenga entro lo stesso termine.
Nodo periferico informazione Z.C.