Master di II livello in  “Gestione sostenibile del Rischio idro-geologico in Ambienti montani”, 4^ edizione

Data:
10 Luglio 2025

Master di II livello in  “Gestione sostenibile del Rischio idro-geologico in Ambienti montani“, 4^ edizione

offerto da Libera Università di Bolzano con Patrocinio Ordine Ingegneri Bolzano, Ordine Ingegneri di Trento, Ordine dei Dottori Forestali di Bolzano, Ordine dei Geologi di Trento e Bolzano, in collaborazione con Agenzia per Protezione Civile della Provincia Autonoma di Bolzano, Servizio Bacini Montano della provincia Autonoma di Trento.

ISCRIZIONI APERTE, FINO AL 06 NOVEMBRE 2025.

Questo Master ha l’obiettivo di offrire una preparazione avanzata e interdisciplinare indispensabile per la gestione integrata del rischio idro-geologico, con particolare riferimento al territorio montano.

Il Master partirà a marzo 2026 e terminerà a dicembre 2026.

 E’ prevista una sessione online di informazioni per il giorno

  • Giovedì 17 luglio 2025, ore 18:00: registrati qui 

Nell’ambito del Master sono previste attività didattiche che si svolgeranno di venerdì pomeriggio e di sabato, per poter così venire incontro anche ad esigenze di professionisti e colleghi che vogliano seguire il Master. E´ comunque ammessa la frequenza on-line ai corsi.

Verranno affrontati e approfonditi i vari aspetti della gestione del rischio, ponendo anche attenzione alla gestione di cantiere degli interventi strutturali, alla progettazione e gestione di sistemi di monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni di dissesto.

Il Master universitario è composto da 60 CFU, erogati con ore di:

– didattica frontale, 

– visite in campo, 

– laboratori online, 

– attività tecniche formative presso Agenzie/Enti pubblici e Professionisti che lavorano nel settore del Dissesto (ad esempio l’anno a scorso sono stati istituiti stages/percorsi formativi pratici presso la protezione Civile della provincia Autonoma di Bolzano e presso il Servizio PREVENZIONE RISCHI E CUE-Servizio Bacini Montani della provincia Autonoma di Trento)  e 

– attività di studio e di lavoro autonomo.

La frequenza agli insegnamenti del Master prevede l’acquisizione di Crediti Formativi Professionali (CFP) riconosciuti dagli Ordini degli Ingegneri, Geologi, Dottori Agronomi e Forestali. 

Ulteriori informazioni relative ai contenuti del Master sono disponibili al link

https://www.unibz.it/it/faculties/agricultural-environmental-food-sciences/master-sustainable-management-geo-hydrological-risk-mountain-areas