Online il nuovo servizio telematico “Istanza rettifica dati catastali”

immagini cartina geografica catasto

Data:
26 Settembre 2025

È attivo online il nuovo servizio “Istanza rettifica dati catastali” per la compilazione e la presentazione online delle istanze di rettifica dei dati catastali.

A comunicarlo è l’Agenzia delle Entrate che, con il provvedimento 161919/2025, indica le modalità per la predisposizione e la presentazione delle istanze di rettifica.

Interfacciandosi in tempo reale con le informazioni presenti nei database catastali e ipotecari, nonché con l’Anagrafe tributaria, l’applicativo consente di correggere o semplicemente di precisare i dati catastali relativi agli immobili presenti in tutte le Province del territorio nazionale, sia con riferimento alle informazioni relative agli oggetti immobiliari (cc.dd. istanze oggettive come la correzione dell’indirizzo, degli identificativi catastali, ecc.), sia per aggiornare i dati dei titolari di diritti reali sugli immobili (cc.dd. istanze soggettive, quali errori sulle quote dei diritti reali, domande di volture non registrate, ecc.).

L’area riservata è accessibile previa autenticazione con le credenziali SPID, CIE, CNS o, nei casi previsti, con le credenziali rilasciate dall’Agenzia delle Entrate.

Il nuovo servizio affiancherà l’attuale “Contact center”, che resterà disponibile in via transitoria fino alla data che sarà comunicata con un ulteriore avviso pubblicato sul sito istituzionale.

Modalità di presentazione delle istanze rettifica dei dati catastali

Le istanze di rettifica dei dati catastali possono essere presentate:

  • direttamente dal soggetto titolare del diritto reale sugli immobili;
  • da un soggetto che l’interessato ha delegato alla trasmissione dell’istanza di rettifica dei dati catastali.

È comunque possibile presentare le istanze di rettifica dei dati catastali attraverso le consuete modalità e, dunque, su supporto cartaceo, a mezzo posta elettronica o posta elettronica certificata.

Le istanze di rettifica dei dati catastali sono acquisite ed esaminate dall’Ufficio Provinciale – Territorio dell’Agenzia delle entrate che ha competenza territoriale in relazione al Comune in cui sono censiti i beni immobili oggetto della richiesta.

Modalità di pagamento

Il pagamento di quando dovuto, dell’imposta di bollo, i cui importi sono calcolati dal servizio, avviene utilizzando la piattaforma

Ricevute rilasciate dal servizio

L’Agenzia delle Entrate attesta, mediante apposite ricevute rese disponibili nel medesimo servizio online, l’avvenuta ricezione, il controllo e l’accettazione dei file contenenti i dati delle istanze di rettifica dei dati catastali per i quali si richiede la registrazione, nonché la regolarità della richiesta presentata e l’avvenuto pagamento dell’imposta di bollo, ove dovuta.